Rischi/benefici antiossidanti
DOMANDA
allego queste due "news" fattemi pervenire dal sito EPAC, di cui sono socio sostenitore. NON RIESCO A CAPIRNE IL SIGNIFICATO: gli antiossidanti (e il ROS, ossigeno reattivo) di cui si parla in questi studi sono gli stessi che noi assumiamo con i vegetali, la frutta e gli integratori (the verde, cardo mariano, gingko biloba, verdura, ecc.)???
MA ALLORA QUESTI OSSIDANTI FANNO BENE O FANNO MALE AGLI AMMALATI DI EPATITE "C".
RISPOSTA
- I lavori sono di biologia molecolare su linee colturali di cellule isolate, e non è esattamente quello che si svolge nell'uomo
- Sono lavori estremamente preliminari, tant'è vero che sono in parziale contraddizione
- La valutazione del ROS è solo una delle possibili valutazioni di parametri di ossidazione in quanto ce ne sono molti altri
Il sistema ossidanti/antiossidanti è molto più complesso in quanto comprende le linee di ciclossigenasi, le citochine proinfiammatorie, i radicali liberi, etc
- La ricerca sostiene attualmente l'utilizzo di antiossidanti: vitamina E, Vitamina A, selenio, epigallocatechine, oligoelementi, etc come potenziali inibitori dei processi di infiammazione e replicazione cellulare non solo per l'epatite C ma anche per molte altre malattie neurologiche degenerative (sclerosi multipla, SLA, Duchenne, etc) da questo il consiglio a consumare buone quantità di frutta e verdura e ad assumere saltuariamente integratori