Succo di limone
DOMANDA
Nel libro di Ivan Gardini al paragrafo "11alimentazione" si
consiglia di bere acqua con succo di limone fresco ogni mattina e
sera,(alcuni nella lista mi hanno consigliato succo di limone puro)
vorrei sapere le dosi di acqua e limone per il consumo giornaliero,
la durata della cura ed i benefici che ne trae il fegato. Grazie
per la cortesia.
RISPOSTA
Presumo che Ivan Gardini abbia ipotizzato un utilizzo del limone in quanto
il
limone contiene delle altissime quantità di acido ascorbico, che è forse il
più potente antiossidante che si conosca e contrasta sicuramente la
formazione dei radicali liberi, ed in questo senso può aver inteso che
l'utilizzo di succo di limone puro o allungato con acqua possa essere utile
in generale a persone epatopatiche.
Non è invece vero che fantomatiche "cure del limone", ne esistono
svariatissime versioni basta andare su un motore di ricerca in rete e
digitare la frase, possono essere quella panacea universale che dicono di
essere.
Come in tutte le cose la moderazione è sempre la strada migliore.