Cibi zuccherati e CLA (Acido Linoleico Coniugato)
Domanda
Visto l'aumento di peso di mio padre (mt. 1,78) sviluppatosi in circa 4 mesi (circa 10Kg. da 78 a 88Kg.) a causa del suo "debole" per i cibi zuccherini che mangia in quantità (moltissima frutta, marmellata, dolci, gelati) ho pensato alla possibilità di utilizzare il CLA (Acido Linoleico Coniugato).
Risposta
Tutti i lavori scientifici sinora pubblicati che prendono in considerazione l'utilizzo del CLA nelle medie obesità hanno testato il CLA contemporaneamente a dieta ipocalorica contro solo dieta ipocalorica con risultati solo modesti, non esistono lavori in cui si utilizzi il CLA senza mettere a dieta il pz.
Ritengo quindi che risulti difficilmente dimostrabile il fatto che utilizzando il cla ma continuando ad alimentarsi con cibi zuccherini ci possa essere un effettivo calo ponderale. Forse con questa tipologia di alimentazione potrebbe essere più utile utilizzare un prodotto tipo Dream Fit della Pharma Suisse, che tende a diminuire, somministrata una compressa prima dei pasti principali, l'assorbimento dei carboidrati. Ma non si attenda risultati eclatanti.