Di seguito le caratteristiche del paese:
Di cui 40 stranieri
Maschi | Femmine | Totale |
---|---|---|
1.894 | 1.951 | 3.845 |
Under 18 | 18-50 | 51-65 | 66-75 | 76-99 | 86-99 | Over 99 | Over 18 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
898 | 1.743 | 696 | 288 | 168 | 50 | 2 | 2.947 | 3.845 |
0 anni | 1-12 | 13-17 | Totale under 18 |
---|---|---|---|
37 | 600 | 261 | 898 |
Num. di famiglie: circa 1.250
Fonte: ISTAT - http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=18563#
La scelta di Casola di Napoli deriva da alcune motivazioni:
- La Regione Campania è riconosciuta in letteratura come l'area nazionale con la più alta prevalenza di HCV in Italia. Casola di Napoli è un paese piccolo, all'interno di un'area specifica con la più alta prevalenza di HCV nella Regione e una delle più alte in Italia [ref];
- La metà della popolazione urbana ha più di 50 anni e il 17% ha più di 65 anni, due classi di età ben note per essere a rischio di esposizione all'HCV;
- È una comunità chiusa e lo stato di micro-eliminazione rimarrà per sempre, a differenza delle carceri o dei centri di dipendenza in cui i nuovi pazienti arrivano settimanalmente o mensilmente
- È vicino all'ospedale di Gragnano, dove si trova una struttura epatologica con grande esperienza nella gestione dei pazienti HCV (anche collegata a un centro trapianti), dove il team del Dr. Coppola ha già trattato più di 2600 pazienti con HCV.
- La Regione Campania rileva il miglior rapporto regionale tra i pazienti trattati rispetto alla popolazione residente.
Progetto realizzato anche grazie al contributo incondizionato di Gilead Science Int. Ltd
Torna all'inizio Prosegui