Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

La prevenzione e lo stile di vita

Non esistono al momento interventi di prevenzione specifica nei confronti dell’infezione da HCV.

Non è infatti attualmente disponibile un vaccino anti-HCV a causa dell’elevata capacità del virus di mutare rapidamente che gli consente di eludere facilmente le difese dell’organismo, nonché per la difficoltà di far replicare il virus in laboratorio e di trovare modelli animali sperimentali adatti (sono comunque in fase di studio alcuni vaccini).

Data la mancanza di misure profilattiche specifiche, la prevenzione dell’epatite C poggia essenzialmente sull’interruzione della catena del contagio.

Le misure preventive generiche
Le strategie preventive aspecifiche sono volte a eliminare o ridurre la trasmissione dell’infezione e sono indirizzate in special modo agli individui a rischio e ai loro familiari. Sostanzialmente consistono in:

• usare siringhe monouso se si fa uso di droghe/farmaci iniettabili per endovena;

• adottare precauzioni in ambiente domestico nel condividere oggetti taglienti o appuntiti (rasoi, lamette, forbici, siringhe) e spazzolini per la pulizia dei denti;

• usare il preservativo nei rapporti sessuali promiscui e se si è immunocompromessi o si è affetti da malattie sessualmente trasmissibili e da lesioni genitali;

• evitare di entrare in contatto con il sangue della persona contagiata.

L’importanza dello stile di vita nei pazienti HCV-positivi
Anche se chi contrae l’epatite C può continuare a svolgere le proprie abituali attività quotidiane, incluse quelle sportive, e non deve seguire una dieta specifica, sono consigliati alcuni accorgimenti riguardanti lo stile di vita, che sono elencati qui di seguito:

• abolire le bevande alcoliche;

• optare per un’alimentazione bilanciata, ricca in frutta e verdura e povera in cibi fritti, sale e grassi animali (in caso di forme di epatite C più avanzate, per esempio cirrosi epatica, il medico specialista valuterà caso per caso la necessità di seguire un adeguato regime alimentare);

• destinare a uso strettamente personale oggetti taglienti (vedi sopra);

• l’utilizzo del profilattico non è ritenuto necessario per le coppie stabili monogame; solo in caso di attività sessuale promiscua tale misura preventiva diventa indispensabile.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione