
Nuova strategia terapeutica contro il tumore delle vie biliari
Un'adeguata profilazione genomica di questi tumori alla diagnosi è fondamentale per permettere il trattamento con pemigatinib
Un'adeguata profilazione genomica di questi tumori alla diagnosi è fondamentale per permettere il trattamento con pemigatinib
"La firma del ministro Speranza al decreto attuativo per lo screening nazionale dell’epatite-C rappresenta un passo fondamentale ed atteso nella lotta contro la malattia e soprattutto per rendere concreto l’utilizzo di 71 milioni di euro su due anni di...
L’Epatite C e le sfide poste da questa infezione sono state al centro della Tavola Rotonda online “Dal Decreto attuativo sullo screening all’obiettivo finale ‘to cure’: percorso condiviso e condivisibile a livello Centrale e Regionale”, con Responsabili...
La cirrosi è sempre più frequente tra le donne che soffrono di una malattia epatica. L’evidenza emerge da un ampio studio canadese che ha identificato più di 65 mila donne con cirrosi tra il 200 e il 2017. Nei 17 anni di studio l’incidenza di nuovi casi...
L’Epatite C e le sfide poste da questa infezione sono state al centro della Tavola Rotonda online di questa mattina “Dal Decreto attuativo sullo screening all’obiettivo finale ‘to cure’: percorso condiviso e condivisibile a livello Centrale e Regionale”,...
La Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS sale sul podio della sanità mondiale grazie alle performance della Gastroenterologia, piazzatasi al terzo posto al mondo nella classifica dei ‘Migliori ospedali specializzati del mondo 2021’,...
In 5 anni, screening procedano rapidamente
C’è anche il tumore del fegato tra le forme di cancro che vedono coinvolti gli stessi recettori alterati dal contagio da Covid-19. Lo dice uno studio tutto italiano condotto da ricercatori dell’Iss, dell’Idi-Irccs di Roma e dell’Isa-Cns di Avellino e...
Gli antigeni HLA (il sistema genetico responsabile della regolazione del sistema immunitario nell’uomo e della risposta di rigetto) possono influenzare l’infezione da SARS-CoV-2 e una sua evoluzione clinica negativa. È quanto emerge dallo studio “HLA and...
Basilicata. La pandemia da Covid-19, durante il blocco di tutte le attività della scorsa primavera, ha ridotto a livello nazionale di oltre il 90% i trattamenti per l’eradicazione dell’Epatite C. Nei mesi estivi, la ripresa ha proceduto a rilento e la...
Il direttore del reparto Malattie infettive di Pesaro: «È necessario che i pazienti ricomincino a curarsi, la pandemia ha rallentato troppo» PESARO – Basta ritardi, occorre riprendere l’attività ambulatoriale per la diagnosi e la cura dell’Epatite...
Prosegue l’attività di screening promossa dall’Università di Milano, col supporto di Medispa, per determinare in località della Lombardia diversamente colpite durante la prima ondata della pandemia quale sia stata la reale diffusione dell’infezione da...
La Commissione europea ha dato il via libera alla combo atezolizumab- bevacizumab nel trattamento di pazienti adulti affetti da carcinoma epatocellulare (HCC) in stadio avanzato o non resecabile che non hanno ricevuto una precedente terapia sistemica. Si...
Secondo i risultati presentati al meeting annuale virtuale dell'American College of Gastroenterology, il consumo di cannabis sarebbe correlato a una diminuzione della prevalenza e della progressione della steatoepatite tra i pazienti obesi. Secondo i...
"Permangono infatti un gran numero di persone che essendo inconsapevoli di essere infette, costituiscono un serbatoio per il virus e la fonte di nuovi contagi. Nel milleproroghe è stato previstouno screening gratuito anti Hcv, a beneficio della coorte di...
di Renato Romagnoli e Damiano Patrono*
Formazione e tecniche di comunicazione per diffondere sempre più la conoscenza del trapianto di fegato. Senza dimenticare le nuove metodologie di intervento e il coinvolgimento dei pazienti positivi a epatite B e C. Si è chiusa con il secondo appuntamento...
Ora servono test rapidi per il Covid. E' quanto emerso nel corso del progetto ‘HAND - Hepatitis in Addiction Network Delivery’, il primo progetto pilota di networking a livello nazionale patrocinato da SIMIT, FeDerSerD, SIPaD e SITD, che dopo Pozzuoli,...
Una nuova ricerca preclinica evidenzia che un gel nasale mucoadesivo, che ha dimostrato di funzionare sui comuni virus del raffreddore, può ridurre la capacità del coronavirus SARS-CoV2 di infettare le cellule. La Divisione P&G Health della società...