Ultime notizie - Pagina 4

Il 17 Novembre 2020, si è tenuta la tavola rotonda dal titolo: Dal decreto attuativo sullo screening, all’obiettivo finale “to cure”: percorso condiviso e condivisibile come supporto a livello Centrale e Regionale coordinato dall’ISS in concerto con le...

Via libera al testo del decreto attuativo della Legge 8/20. La fascia di popolazione coinvolta è quelle dei nati tra il 1969 e il 1989. Saranno inoltre coinvolti tutti i soggetti, a prescindere dall’età e dalla nazionalità, seguiti dai Serd e i detenuti....

Pazienti con comportamenti a rischio legati all'uso pregresso o attuale di sostanze e detenuti: è su queste due categorie che bisogna indagare per riuscire ad eradicare definitivamente dal nostro Paese l'epatite C. Numerose evidenze scientifiche...

Gli screening riguardano i nati tra il 1969 e il 1989, in particolare i soggetti seguiti dai Servizi Pubblici per Dipendenze (SerD), i soggetti detenuti in carcere.
Alla luce della firma del Decreto attuativo ex-post Decreto "Milleproroghe" che avvia una...
Conforti (Epac), sistema se vuole sa rispondere, con test epatite C possibile far emergere sommerso. Presa in carico persone asintomatiche è meglio per la persona e per il sistema sanitario che risparmia. Perché da epatite C, se curata, si può...

Tumore del fegato: in Italia nel 2020 diagnosticati 13mila nuovi casi. I virus dell’epatite causano il 70% degli epatocarcinomi. Sotto accusa anche stili di vita, in primis l’abuso di alcol

L’obiettivo indicato dall’Organizzazione mondiale della sanità, cioè eliminare l’infezione da HCV entro il 2030, sembra più vicino. A fare il punto sono gli esperti che si sono riuniti “virtualmente” qualche giorno fa in occasione della Web Conference...

Da uno studio della Bicocca di Milano emerge che la compromissione epatica avanzata tra i pazienti è del 20 per cento

Un comune farmaco per i disturbi gastrici potrebbe rivelarsi utile per il trattamento di una rara malattia genetica del fegato, quella di Wilson: è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista PNAS da un gruppo di ricercatori dell’Istituto...

L’obiettivo è chiaro: eradicare l’epatite C entro il 2030, per raggiungerlo è necessario intercettare alcuni gruppi di popolazione a rischio, come le persone con problemi di dipendenza e i detenuti. Un passo significativo in questa direzione è stato fatto...

Dopo il decreto attuativo della Legge 8/20 che dà il via allo screening nazionale gratuito da Istituto superiore di sanità, Ministero della Salute, Associazioni pazienti e Società scientifica arriva un documento con le azioni condivise per raggiungere l’e

Nel 2020 diagnosticati 13mila nuovi casi in Italia ma con il Covid si teme aumento perché le diagnosi e le terapie in molti casi sono state sospese

Gilead Sciences ha finalizzato l'acquisizione della biotech tedesca MYR GmbH e del suo nuovo farmaco contro l'epatite delta per 1,15 miliardi di euro (1,4 miliardi di dollari), oltre a un potenziale pagamento futuro fino a €300 mln. L'acquisizione fornirà...

11 dicembre 2020
9:15 - 13:00

L'intervento è stato eseguito in Sicilia, dove lo consente un protocollo messo a punto dal Centro nazionale trapianti. La donna operata sta bene, ed è stata dimessa.

Il progetto di ricerca, pubblicato su Gastroenterology, nasce dalla collaborazione tra i Centri Trapianto europei con il coordinamento degli epatologi e del Transplant center di Niguarda. Coinvolti 250 pazienti con malattia Covid. Alcuni farmaci, il...

Di Marco: Ora puntiamo a screening e terapia a detenuti e utenti Ser.D. "Portare la terapia direttamente nei Ser.D. o nelle carceri e non i pazienti nei centri di cura già lo scorso anno abbiamo realizzato un progetto..."

Dopo l’annuncio del Ministro ecco il testo del decreto attuativo della Legge 8/20 che sarà esaminato dalla Stato-Regioni prossimamente. La fascia di popolazione coinvolta è quelle dei nati tra il 1969 e il 1989. Saranno inoltre coinvolti tutti i soggetti,...

Per far fronte alla situazione di nuova parziale emergenza generata dalla pandemia da Covid 19, nasce una nuova campagna digitale sull’epatite C, C come Curabile, promossa da Gilead con il patrocinio della Società Italiana di Malattie Infettive e...

Calano in modo preoccupante i trattamenti contro l'Epatite C a causa della pandemia. Forte l'appello alla ripresa grazie ai farmaci risolutivi per eradicare il virus C in tempi brevi e senza effetti collaterali. Urge una rete tra i diversi attori...