Ultime notizie - Pagina 3

La combo Imfinzi (durvalumab)-Imjudo (tremelimumab) di AstraZeneca è stata approvata nell’Unione Europea per i tumori del fegato e del polmone in fase avanzata.
La doppia immunoterapia potrà essere impiegata per il...

La steatosi, o “fegato grasso”, è una condizione patologica determinata da un accumulo di trigliceridi nel fegato. Per definizione, si identifica istologicamente con un accumulo epatico di acidi grassi che oltrepassa il 5% del peso del fegato stesso....

Si inizia con circa 150.000 lettere di invito a tutti i cittadini nati tra il 1969 e il 1989. L’esame consiste in un prelievo di sangue. La campagna avrà inizio con gli Screening Days previsti venerdì 17 e sabato 18 marzo, ma l'iniziativa andrà...

Iniziare a fare precocemente un panel lipidico e modulare i valori soglia di colesterolo LDL in base alla storia personale e familiare: sono alcuni dei consigli di un team di esperti del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center, negli Stati ...

Le cadute sono una causa importante e spesso sottovalutata di significativa morbilità e mortalità nella popolazione anziana e non fanno eccezione le persone con cirrosi. Inoltre, con l’aumento dei tassi di steatosi epatica alcolica e...

Non sempre le fratture sono provocate da seri traumi o favorite dall’osteoporosi, malattia che causa l’indebolimento dello scheletro. Infatti, a volte alla base di esse vi sono tumori alle ossa, che comunque rappresentano soltanto l’1% di tutti i...

Cresce il dato della prevalenza, cioè chi è in cura da almeno cinque anni: sono 200mila.
Nasce la rete oncologica e un nuovo modello di assistenza regionale
Ogni anno in Emilia-Romagna si effettuano 31mila nuove diagnosi di tumore. Il...

Esiste un vaccino contro il virus Hcv, responsabile dell’Epatite C?
Risponde Annalisa Castella (in foto), direttore Prevenzione Attiva dell’Asl To3 e responsabile della campagna contro l’Epatite C
Non esiste a oggi un vaccino...

Risultante essere una patologia che causa infiammazioni ed avente la capacità di compromettere lo stato salutare della cute nonché la mucosa è il Lichen Planus.
Che cos’è il Lichen Planus?
Quest’ultimo tende a subentrare solitamente come...

Sebbene la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) sia diventata la causa più comune di malattia epatica cronica e cirrosi, le terapie approvate per la NAFLD non sono ancora accessibili. Servono maggiori dati da grossi studi sull’evoluzione della ...

Aggiornamento da parte dell’Agenzia del farmaco sui criteri prescrittivi della Vitamina D in seguito a nuovi studi che hanno concluso che la supplementazione con dosi di vitamina D più che adeguate (2000 UI die di colecalciferolo) e per diversi anni...

La prevalenza e la mortalità globale dell’insufficienza epatica acuta su cronica (ACLF) è elevata e varia nei diversi paesi. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e una meta-analisi di 30 studi di coorte pubblicata su Gut nel 2022. I sistemi...

Il direttore Gaetano Serviddio spiega che l'unità (30 posti letto con 80 operatori) è in funzione dal 2019 ma a fine 2022 è stata potenziata. Per la cura della steatosi arrivano pazienti da tutto il Sud
È a Foggia l'unica unità operativa complessa...

La ricerca si concentra sul tema dei linfomi nei pazienti anziani con epatite C
La ricerca piacentina in ambito ematologico ancora una volta si affaccia al panorama internazionale.
Annalisa Arcari, in forza al reparto diretto da Daniele Vallisa,...

"Il lavoro dell’intergruppo servirà a rendere più facile il lavoro dei medici e del Centro Trapianti, stare al fianco delle famiglie dei donatori. Ci sono tanti aspetti su cui possiamo cercare di dare una mano, dalle risorse all’innovazione,...

Febbraio 2023
Linea guida pubblicata nel Sistema Nazionale Linee Guida
AISF-Associazione Italiana per lo Studio del Fegato e AIOM-Associazione Italiana di Oncologia Medica
in collaborazione con:
AICEP, AIGO, AIRO, EPAC, SIAPEC-IAP,...

Alla Casa della Salute torna la seconda edizione de "La Cura come Maternage": prestazioni sanitarie gratuite offerte dalla Asl Roma 3 a tutte le donne, nelle giornata dell'8 marzo
Dopo il successo della passata edizione, la Asl Roma...

Le strategie per ridurre l’incidenza di queste neoplasie
I tumori gastrointestinali (NGI) - che includono cancro dell'esofago, dello stomaco, del pancreas, del fegato, dell'intestino tenue o del colon - sono la principale causa di morte per cancro...

Dopo l’approvazione delle Linee di indirizzo, arrivano ora un cartoon e una brochure per spiegare al cittadino cosa cambia e come funziona la Rete. Il presidente Bonaccini e l’assessore Donini: “Un altro passo avanti per mettere al centro il paziente...

La Liguria è al settimo posto in Italia per mortalità da cirrosi/tumore del fegato: ciò è dovuto prevalentemente a un elevato consumo alcolico
Parte da Genova il primo percorso nazionale per la gestione del paziente con cirrosi epatica: è stato...