Ultime notizie - Pagina 3

Vaccini, test e farmaci. Le armi contro le epatiti ci sono ma non sono sfruttate al meglio. I progressi maggiori si sono avuti nella lotta all’epatite B. Nonostante il calo dei prezzi dei farmaci per l’epatite C, sono ancora in tanti a non curarsi. Molti...

Coinvolti presidi Asl e Associazioni. Berti: “Confido in una larga partecipazione”

Nei pazienti con cirrosi epatica un maggiore apporto di proteine totali e del latte e un minore consumo di proteine animali sono risultate correlate a un minor rischio di mortalità, mentre una maggiore assunzione di proteine vegetali era ...

Corte Costituzionale e “famiglia estesa” – applicazione art. 8 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo anche per i legami familiari di fatto.
Pronuncia su congedo parentale, congedo di paternità obbligatorio e permessi per disabilità alla...

In virtù delle recenti modifiche relative alle misure a sostegno di nuclei a basso reddito, si riepilogano nel prosieguo le misure nazionale in vigore e di prossima attivazione.
Assegno unico universale (AUU)
Dal 1° gennaio 2023 ai nuclei con...

Le novità normative introdotte dal d.lgs. 105/2022 in materia di permessi e di congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104,...

Questo studio, pubblicato su The Lancet Public Health, è il primo del suo genere in Europa.
Uno studio condotto dall’Università Milano-Bicocca ha rivelato che in Europa si sono verificati oltre 2 milioni di casi di epatite acuta B e quasi mezzo...

La Regione Abruzzo ha previsto, ai sensi della L.R. 10 dicembre 2019, n. 42, così come modificata dalla L.R. 5 giugno 2023, n. 24, e delle relative “Modalità di attuazione” approvate con D.G.R. n. 459 del 31 luglio 2023,...

Durata effettiva della vita e causa di morte vanno considerati nella liquidazione del danno biologico.
Il principio secondo il quale “ l’ammontare del danno biologico spettante agli eredi del defunto iure successionis vada parametrato alla durata...

L’Asl Napoli 2 Nord: “500 positivi all’epatite C su 7.500 sottoposti a screening”. Concluso il progetto di eradicazione ospedaliero ‘Cinquanta senza C’
Si è concluso ‘Cinquanta senza C’, progetto di eradicazione intraospedaliero promosso...

Ora la misura passa al Senato. Il provvedimento intende far fronte al fenomeno ricorrente per cui, nonostante l'avvenuta guarigione clinica, una consistente parte di persone guarite dal tumore sperimentano discriminazioni nell'esercizio dei propri...

Open Day dalle ore 8.00 alle ore 16.00 all'Hub Vaccinale Lingotto
ASL Città di Torino: Campagna di Screening per l’eliminazione dell’Epatite C
Il 28 Luglio presso Hub Vaccinale del Lingotto, durante la giornata mondiale dell’epatite, si è...

L'impegno dell'Italia nel centrare l'obiettivo 2030: eliminare la malattia come minaccia per la salute pubblica. Schillaci: Prevenzione, diagnosi precoce e terapie aggiornate
Il 28 luglio si celebra in tutto il mondo il World Hepatitis Day, Giornata...

In Europa circa 6 milioni di persone vivono con l’infezione cronica da epatite B e C. E c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere gli obiettivi di eliminare l’epatite virale entro il 2030 e rafforzare i programmi di prevenzione e controllo. In...

Coinvolte 920mila persone. Giani: “Per una malattia spesso silente come l'epatite C una diagnosi precoce è determinante”
Firenze, 29 luglio 2023 – Partirà a settembre in Toscana un programma di screening gratuito sull'epatite C,...

Si celebrerà il prossimo 28 luglio la giornata mondiale per sensibilizzare su una patologia che causa nel mondo 1,1 mlndi morti e 3 mln di nuove infezioni ogni anno. Ogni giorno si verificano oltre 8.000 nuove infezioni da epatite B e C, più di 5...

Prescrizioni dematerializzate, ricette ripetibili valide un anno per i pazienti con malattie croniche, indicazioni per la carenze di farmaci e disabilità: sono alcuni dei provvedimenti contenuti nel Disegno di legge delega (Ddl) sulle...

Quello delle epatiti virali è un gruppo variegato di malattie che, nonostante i progressi della ricerca e la disponibilità di farmaci estremamente efficaci, fa i conti ancora con troppe ombre. I numeri dei pazienti in Italia sono...

Si insedia domani ufficialmente in Senato l’Intergruppo Parlamentare “Epatiti Virali e Malattie del Fegato” costituito su impulso e iniziativa del Senatore Giovanni Berrino.
Nel corso della Conferenza stampa, organizzata da PharmaLex – Formerly ...

La sopravvivenza dei pazienti adulti ad un anno nel 2020 supera il 90%, nei pazienti pediatrici negli ultimi anni è salita al 92.2%, e supera il 90% anche a 5 anni dal trapianto. Analizzati oltre 24mila trapianti realizzati tra il 2000 e il 2020....