Ultime notizie - Pagina 2

La terapia a tripla combinazione con lonafarnib, ritonavir e interferone lambda pegilato per l'epatite cronica D è risultata efficace, sicura e tollerabile per un massimo di 6 mesi nella maggior parte dei pazienti e ha portato a tassi elevati di declino...
Epatologi, infettivologi e pazienti uniti: appello alle istituzioni per una rete che favorisca un accesso più rapido ai trattamenti

Un paziente su tre arriva al trattamento con l’infezione in uno stato avanzato o già evoluta in cirrosi. A circa due mesi dalla Conferenza Stampa di presentazione del Position Paper congiunto delle Società Scientifiche e dell’Associazione pazienti, si...
COMUNICATO STAMPA

“I farmaci dell’epatite C, che dall’anno prossimo usciranno dal fondo dedicato a causa della perdita dello status di innovatività, sono un vero e proprio salvavita e hanno un’efficacia curativa molto vicina al 100%. Quando si tratta di raggiungere...

29 Ottobre 2019

I pazienti che hanno sviluppato carcinoma epatocellulare correlato all'epatite C dopo aver ottenuto una risposta virologica sostenuta con antivirali ad azione diretta privi di interferone hanno avuto un miglioramento dal 60 al 70% della sopravvivenza a 5...

Martedì 22 Ottobre 2019 ore 13:10
Audizioni su epatite C

DISAGI, DIFFICOLTÀ E PROBLEMI QUOTIDIANI DI PAZIENTI CON
BASSI LIVELLI DI PIASTRINE

“L’Italia deve assolutamente restare nella scia degli obiettivi posti dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che prevedono per l’Epatite C il debellamento entro il 2030. Per raggiungere tale traguardo è indispensabile procedere con campagne...

L’Islanda è il primo Paese in Europa a raggiungere in anticipo l’obiettivo fissato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, cioè l’eradicazione di questa malattia entro il 2030. Ecco perché è un modello anche per l'Italia, dove la Campania fa da apripis

Doppio successo per atezolizumab nei pazienti affetti da carcinoma epatocellulare avanzato. Il farmaco immunoterapico di Roche, in combinazione con bevacizumab, non solo ha dimostrato di essere superiore all’attuale standard di cura, sorafenib, nel...

Napoli, ottobre 2019

Pazienti precedentemente non trattati per carcinoma epatocellulare (HCC) hanno tollerato nivolumab meglio della terapia di prima linea attualmente approvata, sorafenib, e hanno anche dimostrato tassi di risposta più elevati con nivolumab. È quanto ha...

Un progetto rivolto agli agrigentini per aiutarli a scoprire l’infezione e accedere alla terapie

Pillole dal Mondo n. 1713 - L’Agenzia Italiana del Farmaco, sulla base del parere espresso dalla Commissione Tecnico Scientifica in data 11-13 settembre 2019 e in accordo con le Regioni, le Società Scientifiche e le Associazioni di pazienti, ritiene...

Uniti, insieme: pazienti, clinici e istituzioni per la concreta eradicazione del virus

Intervento alle Molinette di Torino: polmoni, fegato e pancreas su un paziente 47enne. Primo caso in Europa

"Sconfiggere l'epatite C è possibile! Bisogna fare in fretta per non lasciare che la malattia avanzi verso un punto di non ritorno"

Sono 193.815, secondo gli ultimi dati dell'AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco, (aggiornati al 7 ottobre), i trattamenti finora avviati, solo pazienti eleggibili, con almeno una scheda di Dispensazione farmaco. Numeri importanti, ma non ancora...