Portale Epatite e malattie del fegato
Sito Epatite B
Sito Steatosi
Sito Cirrosi
Sito Tumori
Sito Trapianti
Nuovi Farmaci
Malattie autoimmuni

Epatite c: 1,8 Mln Di Italiani Infetti, Solo Uno Su Cinque Lo Sa

Milano, 20 set . (Adnkronos Salute) - Un esercito di italiani infettati da un virus subdolo e pericoloso. L'epatite C infatti può restare silenziosa per anni, ma se non curata può comportare serie conseguenze per il fegato, dalla cirrosi allinsufficienza epatica, al tumore. Si stima che siano circa 1.800.000 gli italiani infettati dal virus, di cui un terzo guarisce spontaneamente, mentre un milione circa ha una malattia cronica. Il problema è che moltissimi non lo sanno: solo un paziente su cinque, infatti, conosce la propria condizione. Per questo è importante lavvio di una campagna per far emergere il sommerso. Lo sottolinea Massimo Colombo, direttore della Divisione di Gastroenterologia della Fondazione Irccs Policlinico di Milano, alla presentazione oggi nel capoluogo lombardo della Campagna Lepatite Cè, al via dal 1 ottobre nella penisola, in coincidenza con la Giornata mondiale di sensibilizzazione dellepatite.

Con lo slogan Il tuo fegato non dimentica nulla la campagna - firmata da EpaC Onlus, lassociazione italiana di pazienti e medici impegnati contro la malattia - punta proprio a promuovere la diagnosi precoce dellepatite C e a raggiungere gruppi di italiani a rischio, che non si sono mai sottoposti alla semplice analisi del sangue necessaria a riconoscere il virus. In Italia si stimano ogni anno 10.000 morti dovute a complicanze della malattia - sottolinea Ivan Gardini, presidente dellassociazione - Per evitare simili tragedie puntiamo a informare gli italiani, senza inutili allarmismi, dellesistenza di gruppi a rischio, che hanno maggior probabilità di aver contratto il virus o sviluppato una malattia spesso silente per anni.

Chi si riconoscesse in una delle categorie segnalate è invitato a rivolgersi al proprio medico, o a contattare il nostro numero verde (800.90.37.22), attivo dal 2 ottobre, per chiedere maggiori informazioni. Oltre al numero verde la campagna prevede la distribuzione di opuscoli informativi a bordo dei treni regionali e nazionali, pubblicità sui quotidiani e spot sulle reti Mediaset.

(segue)

(Mal/Adnkronos Salute)

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo argomento? Iscriviti alla Newsletter!

Quando invii il modulo, controlla la tua casella di posta elettronica per confermare l’iscrizione