Ultime notizie
La risposta virologica sostenuta (SVR) e quindi l’assenza di replicazione virale è associata a un esito migliore nei pazienti con epatite C sottoposti a trattamento per il carcinoma epatocellulare, suggerendo che questi pazienti possano beneficiare ...
Nel nostro sito dedicato all’indennizzo per i danni da trasfusione, ci sono gli importi relativi alle categorie dell’indennizzo Legge 210/92 - anno 2025.
Possiamo dire con grande piacere che nel 2024 la Rete nazionale trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi.
Nell’anno appena concluso, l’Italia ha raggiunto le cifre più alte di sempre nei tassi di donazione e...
In Veneto, la buona funzionalità dell'organo ha permesso impianto
È la terza proroga dal 2022 che arriva dalla Conferenza Stato Regioni e nasce dall’esigenza di garantire l’implementazione dello screening in tutto il territorio nazionale e consentire alle regioni già attive, lo svolgimento delle attività necessarie...
“Abbiamo istituito un tavolo tecnico proprio per andare incontro alle centinaia di migliaia di pazienti che dietro somministrazione medica usano dei farmaci”
In questo articolo:
La fase di sperimentazione
Ruolo dell’Inps
Certificato medico introduttivo: novità
Profilazione dei medici certificatori
Convocazione e valutazione
Unità di valutazione di base
Procedura di valutazione e tempi di...
L'Organizzazione mondiale della sanità ha prequalificato il primo test fai-da-te per il virus dell'epatite C (Hcv), un esame che "può fornire un supporto fondamentale per allargare l'accesso ai test e alla diagnosi, accelerando gli sforzi globali ...
La cirrosi epatica è una problematica globale in aumento, solo in Italia colpisce più di 20.000 persone. Le cause scatenanti sono diverse e vanno da quelle infettive, a quelle metaboliche e biliari fino ad alcuni specifici farmaci e droghe. Oggi molte ...
“Non si vede ma si cura” è il programma di screening gratuito di popolazione per identificare le infezioni da virus dell’Epatite C (HCV) della Regione Puglia.
Il presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Brindisi spiega l'importanza della campagna partita in Puglia e le modalità per accedervi. In provincia sono quasi cento le farmacie aderenti.
Ad oggi la frammentazione dell’assistenza sanitaria penitenziaria è all’origine di un malfunzionamento del sistema. Clinici, politici, pubblica amministrazione al Ministero della Salute per lanciare un progetto di riforma con il XXV convegno nazionale...
Sabato 14 e 21 dicembre, dalle ore 10 alle 18, nello spazio Bibliocoop di viale Adua 6, prosegue la campagna “TestiamoCi” promossa dalla Regione Toscana per la prevenzione e la tutela della salute pubblica, con test gratuito per l’epatite C.
Lo...
La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018)....
È partito il 5 dicembre scorso lo screening gratuito per il virus dell’epatite C (HCV), riservato alla popolazione generale ritenuta maggiormente a rischio, persone in carico ai servizi pubblici per le dipendenze patologiche, alle comunità...
Si concluderà il prossimo 31 dicembre la campagna di screening per l’epatite C, rivolta ai nati tra il 1969 e il 1989, che in Veneto ha visto più di 250 mila partecipanti.
Per fare chiarezza abbiamo interpellato la professoressa Alessia Ciancio, Professore associato di Gastroenterologia School of Medicine Università di Torino, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Ospedale Molinette S.C....
Il 2 e 3 dicembre 2024, a Roma, si è svolto il rinomato WORKSHOP «PATIENT ADVOCACY NETWORK», giunto alla IX edizione, centrato sul tema “Evoluzione del patient involvement in Italia alla luce del Regolamento Europeo di HTA”.
E’ iniziata la campagna dell’ASL CN2 per invitare le persone nate tra il 1969 e il 1989 a partecipare al programma di screening gratuito per la ricerca del Virus dell’Epatite C (HCV).
La cirrosi epatica rappresenta una causa importante di morbilità e mortalità; in Italia i decessi attribuibili a cirrosi epatica ed epatocarcinoma, patologia che insorge principalmente in un fegato cirrotico, sono circa 20.000/anno (dati ISTAT 2018)....