terapia per epatite c e interazioni con terapia per artrite psoriasica
al momento nessunosono affetto da hcv riscontratomi per la prima volta ne 1992. nel 2001, a seguito di biopsia e le analisi epatiche di routine mi viene diagnosticata epatite cronica di grado 1 - stadio 0. non effettuo nessuna terapia né alcuna analisi fino ad aprile 2009, che confermano positività (anti hcv =7.28; hcv-rna quantitativo pari a 1.210.360 ui/ml; valori delle transaminasi nella norma). la mia domanda è questa: anche se sto effettuando una terapia a base di sulfalazina, contro artrite psoriasica (sine psoriasi), posso cominciare una terapia epatica del tipo interferone associata a ribavirina, (ossia quella che mi venne, a suo tempo, proposta otto anni fa?
Dott.ssaL.MiglioresiDirigente Medico 1° livello Specialista in Gastroenterologia Ospedali Riuniti Bergamo
gentile sig.re, l'interferone nel suo caso potrebbe riacutizzare i sintomi e segni della sua malattia artritica ed è pertanto sconsigliato nel suo caso a meno che non vi siano elementi che indichino una progressione della malattia epatica e dunque una necessità stringente di fare il trattamento. le consiglio pertanto di rivolgersi ad un centro epatologico di riferimento della sua regione dove valuteranno la necessità del trattamento sulla base di una biopsia epatica. un saluto