quadro clinico post-infezione HCV
Vi scrivo per una mia amica medico, che vive in Romania e ha avuto la sfortuna di contattare il virus c molti anni fa. Attualmente, in seguito alla terapia interferon-free è dichiarata guarita ma con i danni relativi. Ha finito la terapia il 29.10.2016.
I valori iniziali prima della "guarigione" erano allarmanti: GOT 129 u/l; GPT 132 u/l ; Fibrotest 0,97 (F4), Actitest 0,55, Fibroscan 18,3 stiffuess (kPa).
Adesso (23.04.2018) abbiamo GOT: 26 u/l GPT: 29 u/l, Bilirubina totale: 1,45 mg/dl, trombociti 107 000/mmc, Fibroscan 12,7, Fibrotest 0,83, Actitest 0,27.
Le domande che vi rivolgo sono:
- l'alimentazione, preferibilmente, in che consiste?
- la birra senza alcol, 1-2 bicchieri a settimana può essere tossica?
- perché la bilirubina è ancora alta?
- che speranze di cura ci sono? (per la fibrosi e l'infiammazione)
- "Telmisartan" compresse sarebbe indicato?
Vi ringrazio e cordiali saluti.
L. RotaS. FagiuoliStaff Sanitario USC Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Buonasera consiglio alla signora di mantenere stretto follow up con il centro di epatologia che l’ha curata, lo stile di vita adeguato( no alcol) e l’eradicazione del virus dovrebbero comportare un miglioramento dello stato di fibrosi, non trovo significativo l’aumento della bilirubina che è da correlarsi alla sua completa storia clinica ed ai valori iniziali della stessa