Domanda riguardo trasmissione
Buongiorno,
ho una domanda che mi pongo da davvero tanti anni riguardo quanto l’epatite c, e ve la porrò di seguito.
Numerosi medici mi hanno detto che l’epatite c è una malattia che rientra in quelle ritenute a trasmissione sessuale, ma da poco, in università, un docente di microbiologia mi ha spiegato che la trasmissione per via sessuale non rientra nei metodi di trasmissione dell’HCV, o meglio, nessuno ha mai dimostrato un nesso e che la via principale tramite la quale si trasmette il virus risulta essere il contatto sangue infetto - sangue persona sana.
Mi sono informata, e leggendo anche dal vostro sito ho constatato la stessa cosa tant’è che “nelle coppie stabili non è consigliato l’uso del preservativo” (come metodo di barriera dall’HCV).
La mia domanda, però, sorge spontanea: se non risulta essere sessualmente trasmissibile, perché solo “nelle coppie stabili” non bisogna per forza utilizzare il preservativo?
Okay che esso è un metodo di prevenzione rispetto a tutte le altre malattie sessualmente trasmissibili, ma in teoria, se non lo usassi, anche se avessi partner sessuali multipli l’epatite C non dovrebbe essere tra le malattie che possibilmente potrei contrarre.
È una situazione prettamente immaginaria che però vorrei chiarire!
Grazie in anticipo
Saluti
Martina
L. RotaS. FagiuoliStaff Sanitario USC Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Buonasera il rischio di trasmissione sessuale del virus C tra coppie stabile ha un'incidenza minima, i rapporti promiscui ne possono aumentare tale incidenza per la natura del rapporto stesso e la non conoscenza del patner