Modalità di contagio
Buongiorno, avrei una domanda sulle modalità di trasmissione.
Ho letto varie consulenze in cui sembra che a meno che non ci sia contatto diretto tra sangue infetto e una ferita sanguinante, il contagio non avviene. Solo che ciò non trova riscontro nelle continue raccomandazioni su forbicine, spazzolini condivisi e via dicendo. Idem sulla durata del virus semmai su superfici, per contagiarsi vale sempre il discorso della ferita aperta e sanguinante poggiata su superficie infetta?
Nel mio caso, una persona infetta si è ferita in casa mia e ho raccolto un fazzoletto sporco di sangue usando un fazzoletto pulito, avevo delle micro lesioni non sanguinanti da almeno 24 h su un dito, di regola non dovrei avere problemi, giusto?
Come disinfetto la superficie che si era sporcata di sangue?
Grazie per il supporto offerto
L. RotaS. FagiuoliStaff Sanitario USC Gastroenterologia, Epatologia e Trapiantologia
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Questo parere non ha valenza di consulto medico e non può sostituire il colloquio, la visita e l’esame della documentazione medica del paziente.
Buonasera le cisrcostanze descritte non appaiono a rischio di contagio, la trasmissione avviente tra sangue infetto e lesioni cutanee
La disinfezione delle superfici e' da attuarsi con i normali prodotti in commercio a base di cloro