acido obeticolico e steatosi
gen. 3a. fibrosi severa. in compenso clinico e laboristico. no responder terapia interferone+riba 48 sett.gentili specialisti, ho letto che acido obeticolico, usato in primo tempo per cirrosi biliare, trova giusto motivo di applicazione anche per combattere steatosi non alcolica. addirittura blocca e regredisce il tessuto cicatriziale. se è vero che il gen. 3 è esso stesso creatore di steatosi, chiedo se l' utilizzo sia approvato nel caso specifico del gen. 3, ovviamente astenendosi totalmente da uso alcolici e possibilmente alimentazione non ricca di grassi. ringrazio
Dott.ssaC.Di BenedettoMedico specialista in Medicina Interna.
USC Gastroenterologia 1
AO Papa Giovanni XXIII Bergamo
USC Gastroenterologia 1
AO Papa Giovanni XXIII Bergamo
gentile utente sebbene esistano studi preliminari che hanno dimostrato buoni risultati nei pazienti affetti da steatoepatite non alcolica, non esiste, a mia conoscenza, alcuno studio scientifico con dati solidi in pazienti affetti da epatite c che abbia dimostrato un chiaro beneficio. tra gli effetti collaterali oca ha inoltre aumentato prurito e colesterolo totale nello studio dei pazienti con steatoepatite non alcolica. non c'è quindi nessuna raccomandazione scientifica in merito all'assunzione di tale farmaco nella sua situazione.